Da oltre 150 anni al servizio
della sicurezza


Tra la foto dell'industriale Ernest Zuber, vicepresidente della SIM (Società Industriale di Mulhouse) che nel 1867 fondò Apave, e quella di questa giovane ingegnere che lavora nel cantiere del reattore a fusione nucleare ITER, sono trascorsi oltre 150 anni di storia.
La nostra, ma anche la vostra. Perché questi 150 anni illustrano i progressi tecnici realizzati, i rischi ad essi associati e gli sforzi che Apave ha messo in campo per identificarli e per aiutare le imprese e le collettività a controllarli.
Nella seconda metà del 19° secolo, le prime macchine a vapore sono la causa di numerosi incidenti nelle fabbriche.
La nostra, ma anche la vostra. Perché questi 150 anni illustrano i progressi tecnici realizzati, i rischi ad essi associati e gli sforzi che Apave ha messo in campo per identificarli e per aiutare le imprese e le collettività a controllarli.
Nella seconda metà del 19° secolo, le prime macchine a vapore sono la causa di numerosi incidenti nelle fabbriche.
Il nostro fondatore decide quindi di creare, insieme ad altri industriali, l’Association Alsacienne des Propriétaires d'Appareils à Vapeur. Il suo obiettivo: rafforzare la sicurezza, evitare i rischi di esplosione e realizzare risparmi energetici.
È una storia di fiducia che si è così costruita dai primi tempi della rivoluzione industriale fino agli interventi odierni di Apave.
Una storia di fiducia tra Apave e le sue centinaia di migliaia di clienti in Francia e nel mondo.
È una storia di fiducia che si è così costruita dai primi tempi della rivoluzione industriale fino agli interventi odierni di Apave.
Una storia di fiducia tra Apave e le sue centinaia di migliaia di clienti in Francia e nel mondo.
Dal 1967
La prima evoluzione industriale vede l'avvento della meccanizzazione e degli apparecchi a vapore. Insieme al progresso, essa porta molti sconvolgimenti nel lavoro degli uomini e nell'organizzazione delle officine. Emergono nuovi rischi.
Il 10 aprile 1867, il vicepresidente della Società industriale di Mulhouse, Ernest Zuber, lavora con altri industriali alsaziani, ma anche di Basilea e del Württemberg, per migliorare la sicurezza dei dipendenti. Da questa fruttuosa collaborazione nasce l'Association Alsacienne des Propriétaires d'Appareils à Vapeur.
Nella pianura dell'Alsazia, l'industria tessile, poi la finitura e la costruzione meccanica vedono i nostri ingegneri realizzare i loro primi progetti.
I fondatori di Apave intendono utilizzare tutte le risorse del progresso tecnico per rendere le loro fabbriche più sicure e anche più efficienti dal punto di vista energetico.
Il 10 aprile 1867, il vicepresidente della Società industriale di Mulhouse, Ernest Zuber, lavora con altri industriali alsaziani, ma anche di Basilea e del Württemberg, per migliorare la sicurezza dei dipendenti. Da questa fruttuosa collaborazione nasce l'Association Alsacienne des Propriétaires d'Appareils à Vapeur.
Nella pianura dell'Alsazia, l'industria tessile, poi la finitura e la costruzione meccanica vedono i nostri ingegneri realizzare i loro primi progetti.
I fondatori di Apave intendono utilizzare tutte le risorse del progresso tecnico per rendere le loro fabbriche più sicure e anche più efficienti dal punto di vista energetico.
Con l'avvento dell'elettricità,
Apave amplia le sue aree di intervento
Così, fedeli all'adagio del loro fondatore, "il progresso vale solo se non compromette la vita degli individui", gli ingegneri e tecnici di Apave hanno contribuito a far entrare la Francia nell'era moderna, migliorando la sicurezza degli uomini e dei beni. Nel corso degli anni, la prima associazione ha dato vita ad altre dieci in tutta la Francia. Si sono poi progressivamente raggruppate fino a formare oggi un gruppo unificato.
A partire dal 1945, "le Trenta Gloriose" dello sviluppo industriale della Francia vedono apparire o accentuarsi altre famiglie di rischi, in numerosi settori come: i trasporti, il nucleare o l'elettronica. Apave, a costante contatto con le realtà industriali, si adatta all'evoluzione delle tecnologie e dei mezzi e metodi di prevenzione che ne derivano.
A partire dal 1945, "le Trenta Gloriose" dello sviluppo industriale della Francia vedono apparire o accentuarsi altre famiglie di rischi, in numerosi settori come: i trasporti, il nucleare o l'elettronica. Apave, a costante contatto con le realtà industriali, si adatta all'evoluzione delle tecnologie e dei mezzi e metodi di prevenzione che ne derivano.
Il progresso vale solo se non compromette la vita degli individui.
Una storia di fiducia
da oltre 150 anni
Le donne e gli uomini di Apave lavorano instancabilmente affinché le grandi evoluzioni della nostra epoca, come la digitalizzazione, lo sviluppo sostenibile o l'internazionalizzazione, combinino prestazioni e sicurezza.
I nostri clienti possono contare sul nostro impegno al loro fianco. Perché possano svolgere la loro attività in modo sicuro ed efficace.