gru in un cantiere su uno sfondo di tramonto

Controllo tecnico delle costruzioni

L’ispezione tecnica riferisce alle ispezioni sulla progettazione delle opere e alle ispezioni sulla esecuzione delle opere.
Il servizio di controllo tecnico in esecuzione delle opere consiste nella pianificazione e nella conduzione di verifiche durante la realizzazione dell’opera, in alcune o in tutte le sue partizioni, finalizzate al controllo del rischio legato a: fornitura e messa in opera di materiali, elementi o sub sistemi, esecuzione delle lavorazioni secondo le specifiche delle norme tecniche e le regole di buona tecnica costruttiva.
L’attività di verifica progettuale ha come scopi: la conformità progettuale alle specifiche disposizioni ed indirizzi funzionali, prestazionali, normativi e tecnici, garanzia al committente, assistenza e supporto al committente, qualità dell’opera.

 

ScaricaScarica il Modulo Invio Reclamo Ricorso

Controllo

Tecnico

L’ispezione assume come criteri i requisiti definiti nel contratto e nella documentazione ad esso allegata nonché i requisiti cogenti applicabili e in mancanza di riferimenti tecnici completamente delineati, la regola dell’arte.

L’ispezione sulla esecuzione delle opere costituisce pertanto la garanzia della qualità complessiva dell’opera stessa, in termini anche di durabilità, manutenibilità, vita utile ai fini anche della sua assicurabilità con una polizza postuma indennitaria decennale, a copertura dei danni e/o dei gravi difetti.

L’ispezione tecnica è particolarmente richiesta dalle Compagnie di assicurazione, quale presupposto essenziale ai fini della emissione della polizza decennale, necessaria per la compravendita di immobili residenziali di nuova costruzione, ai sensi del D. Lgs. 122/2005, e per la garanzia di corretta esecuzione di opere pubbliche. Tuttavia può anche perseguire altri obiettivi:

 

  • Supportare il Committente o altro soggetto nell’ambito degli accertamenti necessari a definire lo stato di consistenza di opere la cui realizzazione risulti interrotta e non siano collaudabili e sia da riprendere con altro esecutore
  • Supportare il Committente o altro soggetto nell’ambito degli accertamenti volti a comparare lo stato iniziale e finale di un’opera su cui è stato eseguito un intervento di miglioramento/adeguamento delle prestazioni
  • Supportare il Committente o altro soggetto nell’ambito degli accertamenti necessari per dirimere i contenziosi fra le parti interessate dalla realizzazione delle opere/infrastrutture
  • Supportare il Committente o altro soggetto nella verifica in corso d’opera ed alla conclusione dei lavori nei termini contrattualmente previsti

 

Il servizio di ispezione sulla esecuzione delle opere, a garanzia di imparzialità, indipendenza, competenze ed affidabilità, è svolto da APAVE CERTIFICATION ITALIA sotto accreditamento di Accredia, organismo firmatario degli accordi internazionali di mutuo riconoscimento MLA (Multi Lateral Agreement).

 

Scaricare il Questionario per redazione Offerta Controllo Tecnico

Scaricare il Regolamento per le Attività di Controllo Tecnico

operai in un cantiere sotto osservazione

Tipologie di controlli

 

Le tipologie di controlli richieste ai sensi della UNI 10721 possono essere:

  • Verifica preliminare del progetto (fase obbligatoria)
  • Controllo della stabilità
  • Controllo involucro
  • Controllo impermeabilizzazione
  • Controllo delle pavimentazioni e rivestimenti interni
  • Controllo intonaci rivestimenti esterni
  • Controllo relativo alla sicurezza in caso di incendio
  • Controllo relativo all’isolamento termico e alle prestazioni energetiche
  • Controllo relativo all’igiene, salute e ambiente
  • Controllo relativo alla sicurezza e accessibilità all’uso
  • Controllo relativo alla protezione contro il rumore
  • Controllo uso sostenibile delle risorse naturali

Obiettivi

 

L’obiettivo del controllo è quello di verificare che quanto progettato sia effettivamente realizzato, in relazione ad un margine di rischio stabilito, con riferimento alla normativa e alle leggi vigenti e alle possibili conseguenze che, in caso di errori, possono verificarsi. Pertanto il servizio di controllo tecnico è finalizzato a garantire ed assicurare che:

 

  • I materiali approvvigionati (identificati, qualificati, accettati), siano idonei all’ uso previsto e conformi sia alla normativa di settore che alle prescrizioni di progetto
  • Ciascun prodotto, componente o sistema venga manipolato, utilizzato e conservato correttamente
  • Siano attuate la corretta pianificazione e la ottimale organizzazione delle fasi di realizzazione dell’opera
  • Vengano applicate le norme tecniche e le regole dell’ arte in tutte le operazioni di costruzione, posa, assemblaggi, montaggio, installazione dei materiali, componenti e sistemi, con tutte le loro tracciabilità documentali

 

Al fine di raggiungere tale obiettivo, Apave Certification Italia effettua una serie di sopralluoghi in cantiere il cui numero minimo è definito dal Regolamento Tecnico n.07 emesso da Accredia e dipende dall’importo delle opere soggette a controllo.

 
                                             Importo lavori dell’intervento  N. sopralluoghi
   Fino a € 1.500.000
   Da € 1.500.000 a € 3.000.000 12
   Da € 3.000.000 a € 5.000.000 17
   Da € 5.000.000 a € 10.000.000 21
   Da € 10.000.000 a € 20.000.000 26
   Da € 20.000.000 a € 30.000.000 30
   Da € 30.000.000 a € 50.000.000 36
   Da € 50.000.000 a € 75.000.000 41
   Da € 75.000.000 a € 100.000.000 44
   Da € 100.000.000 a € 150.000.000 47
   Da € 150.000.000 a € 200.000.000 51
   Da € 200.000.000 a € 500.000.000 56

Vantaggi

 

L’esperienza sul campo ed i risultati attualmente a disposizione dei tecnici evidenziano che gli elementi di maggiore criticità in un generico edificio sono le opere strutturali, le impermeabilizzazioni dentro e fuori terra, gli isolamenti termici ed acustici, gli intonaci esterni, le facciate continue ed i serramenti.

 

In questi elementi si concentra maggiormente l’attività di controllo, anche se ugualmente è possibile ispezionare la realizzazione degli impianti, delle finiture interne, e di tutte quelle opere definite dal Codice Civile “destinate a durare nel tempo”.

 

Nel corso dell’attività di ispezione sulla esecuzione delle opere gli ispettori del team Apave Certification in Italia effettuano sopralluoghi nei cantieri, seguendo la programmazione stabilita nel piano delle ispezioni condiviso con il committente.

 

Se da una verifica emergono “non conformità” l’appaltatore è tenuto a porvi rimedio. È tenuto altresì ad avvisare tempestivamente il team Apave Certification in Italia quando ritiene di avere risolto con successo il problema e comunque prima che la “non conformità” diventi irrisolvibile, con il conseguente aggravio di significativi costi aggiuntivi per opere di demolizione e rifacimento.

Verifica

Di progetto

La verifica di progetto consiste nello svolgimento, in forma integrata, di una serie di attività di controllo della qualità del progetto e della sua rispondenza alla normativa cogente di settore, compresa quella urbanistica ed ambientale, nonché alle regole di buona tecnica progettuale. Tali verifiche, di norma, procedono parallelamente all’iter progettuale vero e proprio e sono perimetrate da uno specifico quadro esigenziale del committente che ne definisce i criteri, contenuti e requisiti ai sensi dell’art. 23 comma 9 del Codice.

 

Le fasi di verifica progettuale, riesame e feedback, si sviluppano in accordo con il RUP/committente e con i tecnici preposti alla progettazione.

 

Lo scopo della verifica è finalizzato ad accertare la conformità della soluzione progettuale prescelta alle specifiche disposizioni funzionali, prestazionali, normative e tecniche, per ciascuna fase (fattibilità tecnica ed economica, definitiva ed esecutiva) in relazione al livello di progettazione per la successiva validazione, effettuata ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. 50/2016.

 

Il servizio può essere riferito all’intero processo di progettazione, ovvero ad uno o più livelli di tale processo, in funzione delle esigenze specifiche delle amministrazioni, clienti, utilizzatori finali.
 
Il servizio di verifica di progetto, a garanzia di imparzialità, indipendenza, competenza ed affidabilità, è svolto da Apave Certification in Italia sotto accreditamento di Accredia, organismo firmatario degli accordi internazionali di mutuo riconoscimento MLA (Multi Lateral Agreement).

 

downloadSscaricare il Questionario per la redazione della Verifica dell'Offerta

downloadScaricare il Regolamento per le attività di verifica dei progetti

 
studio a tavolino con 3 persone su un sito di progetto

Obiettivi

 

Gli obiettivi del servizio di verifica dei progetti sono la predisposizione e la messa a disposizione del RUP/committente di tutte le informazioni necessarie ed utili per la validazione dei progetti stessi.

Tali obiettivi si possono così riassumere:

  • Garantire la fattibilità tecnica, amministrativa ed economica dell’ opera pubblica, senza prolungare i tempi della progettazione con richieste di modifiche ed integrazioni successive alla stesura ed alla ultimazione del progetto
  • Garantire la coerenza tra

- le scelte progettuali e le relative soluzioni tecniche nel passaggio tra i successivi livelli di progetto

- le soluzioni tecniche e tecnologiche e le scelte adottate anche in conformità alle indicazioni dei piani della sicurezza e della manutenzione

- il rispetto della normativa cogente e di quella consensuale applicabile

  • Eliminare o ridurre

- le carenze e gli errori di progetto che possono causare un incremento dei costi preventivati

- il rischio di riserve da parte dell’ appaltatore

- i ritardi dovuti ad errori di pianificazione

Vantaggi

 

L’eccellenza dei servizi forniti da Apave Certification in Italia è garantita dall’alto livello di competenze e professionalità del personale impiegato, degli esperti tecnici e dei consulenti specialistici che collaborano in maniera continuativa con la società. Questo staff costituisce una rete dinamica e nel contempo consolidata, in grado di coprire tutte le specializzazioni richieste nei settori dell’ingegneria e dell’architettura e nella gestione degli appalti pubblici.

 

La costruzione e la messa a punto degli strumenti e delle prassi operative applicabili al servizio di verifica sono conseguenza dei risultati di analisi approfondite dell’ oggetto del servizio stesso, delle condizioni del contesto, degli obiettivi e delle aspettative delle amministrazioni / clienti / utilizzatori finali.

 

La carente o errata definizione delle caratteristiche, anche tecnologiche, dell’opera in fase progettuale comporta una diretta e negativa conseguenza: l’ impossibilità di definire esaurientemente le caratteristiche prestazionali che compongono l’ opera e quindi di computarle correttamente.

 

Frequentemente le sospensioni dei lavori, le varianti in corso d’opera e le riserve dell’appaltatore sono causate dalla necessità di risolvere problemi che avrebbero potuto, e quindi dovuto, essere previsti e risolti, in corso di progettazione.

 

La verifica di progetto viene effettuata, di norma, in progress (durante lo svolgimento delle fasi progettuali) oppure in ending (dopo la redazione completa del progetto), e si può estendere a tutta la filiera di controllo.

 

L’attività di verifica descritta consente di mettere al riparo l’amministrazione pubblica / committente anche da rischi di danno erariale, in relazione a circostanze per le quali l’amministrazione non può materialmente garantire l’integrità, la coerenza e la qualità progettuale.

 

La suddetta garanzia è applicabile anche a tutti gli interventi da realizzarsi in regime di construction and project financing.

Analisi, verifica e monitoraggio

delle infrastrutture

Il monitoraggio delle infrastrutture e degli edifici consente di presidiare al meglio edifici, strade, ponti, gallerie, opere storiche, scuole, ospedali ma anche ferrovie, gasdotti, dighe o reti idroelettriche. Tecno Piemonte valuta lo stato della struttura attraverso sistemi di monitoraggio, controlli visivi e di laboratorio secondo le Linee Guida emanate dal Ministero e propone un piano di attività manutentive. In questo modo si riescono ad evitare catastrofi e interruzioni dei servizi, riducendo i costi di gestione, a beneficio della sicurezza e della salute di tutti.

Perché scegliere

Apave?

 

1

LA SUA COMPETENZA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO

Con 150 anni di esperienza nella gestione del rischio, il Gruppo Apave ha tutte le competenze necessarie in questo campo per fornirvi soluzioni su misura per le vostre esigenze.
2

LA VARIETÀ DEI SUOI SETTORI DI ATTIVITÀ

Dall'ingegneria delle infrastrutture e delle costruzioni al settore dei trasporti, dell'energia e delle autostrade, senza dimenticare i beni industriali e manifatturieri, siamo presenti in ogni settore per sostenervi.
3

LA SUA PRESENZA IN TUTTA LA CATENA DI GESTIONE DEL RISCHIO

Dalle ispezioni tecniche regolamentari alla formazione e alla certificazione, Apave fornisce soluzioni di qualità per tutti i vostri progetti.